Ricarica elettrica: casa, wallbox, colonnine
Ricarica elettrica: casa, wallbox, colonnine
Ricarica del veicolo: tipologie di ricarica, applicazioni utili e consigli dagli esperti
Uno degli aspetti essenziali quando si compra un'auto elettrica o plug-in è saper gestire al meglio la ricarica. In questa pagina ci concentreremo sulle informazioni relative alle tipologie di ricarica di un veicolo elettrico, le applicazioni disponibili sul mercato per la ricarica alle colonnine, sui consigli degli esperti e sui servizi che Autotorino sta costruendo per renderti la mobilità più semplice.
Ricarica del veicolo: tipologie di ricarica, applicazioni utili e consigli dagli esperti
Uno degli aspetti essenziali quando si compra un auto elettrica o plug-in è saper gestire al meglio la ricarica. In questa pagina ci concentreremo per darti tutte le informazioni relative alle tipologie di ricarica di un veicolo elettrico, le applicazioni disponibili sul mercato per la ricarica alle colonnine, sui consigli degli esperti e sui servizi che Autotorino sta costruendo per renderti la mobilità più semplice.
Tutte le possibilità di ricarica


Ricarica a Casa
Caricare un'auto elettrica o un'auto plug-in a casa è molto semplice. Puoi usufruire delle comuni spine della corrente installate, oppure decidere di installare una Wallbox per una ricarica più veloce.


Ricarica con Wallbox
Per la ricarica a casa è possibile installare una Wallbox per una ricarica più veloce e tecnologica. Scopri maggiori dettagli sul funzionamento nel video dedicato.
Consigli utili per una ricarica perfetta
1. Verifica lo standard
I veicoli elettrici e plug-in possono essere caricati a corrente alternata e a corrente continua. Verifica chiedendo ai consulenti Autotorino e sui manuali della tua vettura a quanti kW è possibile caricare in corrente continua e corrente alternata. Informati su quanti kW occorrono per una ricarica completa e assicurati di organizzare le tue attività senza dimenticarti di una corretta ricarica.
2. Scegli le dotazioni
Prima di partire assicurati di avere a bordo il cavo di ricarica corretto. Alcune vetture sono dotate di cavo per la ricarica domestica collegabile ad una classica presa di corrente domestica. Questi cavi non possono essere utilizzati nelle colonnine pubbliche che hanno delle prese dedicate in grado di fornire efficienza e sicurezza di ricarica. Scopri sul libretto di istruzioni la tipologia di cavo adatta alla tua vettura.
3. Scegli l'app adatta a te
Sul mercato ci sono numerose applicazioni mobile che stanno studiando formule vantaggiose per la ricarca di vetture. Tra le più scaricate ci sono PlugShare, NextCharge, JuicePass, Open Charge Map.
4. Mappa le stazioni
Viaggiare in elettrico è oggi ancora più semplice grazie ad innovativi strumenti che mappano le stazioni di ricarica più vicine a te. Viaggia senza pensieri valutando le stazioni sul tuo percoso e accertandoti di aver accesso ai servizi dei diversi operatori. Le colonnine di ricarica sono molto diffuse e garatiscono una mobilità rinnovata ed intuitiva.


Videopillole: i consigli degli esperti
Per rendere il passaggio all'elettrico semplice e senza stress abbiamo pensato ad una playlist di Youtube con tutte le risposte alle domande più comuni sulle auto elettriche o plug-in, sulla ricarica, sui vantaggi degli incentivi fiscali e molto altro. Scopri ora questa sezione dedicata a chi, come te, vuole imparare a conoscere il prodotto prima di sceglierne l'acquisto.

NEWS | 10.01.2023
Incentivi Auto e non solo: bonus anche per wallbox domestiche e colonnine condominiali
L’anno nuovo porta in dote un ulteriore bonus che agevola il passaggio alla mobilità elettrica. Il Governo supporta l’acquisto e l’installazione di wallbox o colonnine di ricarica, sia domestiche, sia condominiali. Nota importante, queste opere possono essere contribuite anche ‘singolarmente’, ossia anche se non sono inserite in ulteriori lavori di efficientamento energetico o di ristrutturazione in generale. Il contributo è previsto per gli utenti domestici che decidano di dotarsi infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica; viene riconosciuto un incentivo pari all'80% del prezzo di acquisto e posa in opera, nel limite di spesa massimo riconosciuto di 1.500 Euro per persona fisica richiedente. La tua wallbox con Autotorino Proprio per le utenze domestiche individuali in Autotorino, grazie ai pacchetti Evolution, si può trovare già al momento dell’acquisto dell’auto il supporto per la scelta e l’acquisto di wallbox che permettono di ottimizzare la ricarica delle vetture elettriche o plug-in durante la permanenza a casa. Si possono scegliere modelli di diversa fascia di tecnologia e prezzo, sino a quelle più evolute a controllo via app, come le Wallbox A2A Plus: grazie ad un accordo stretto con la società multiutilty A2A, oltre all’apparecchio anche il sopralluogo e la sua installazione standard sono compresi nel prezzo (*). Un servizio che permette di guidare elettrico davvero comodamente e senza pensieri! Per quanto riguarda le soluzioni di ricarica per condomini, il limite di spesa fissato dal Governo si innalza a 8.000 Euro. Anche in questo caso verrà riconosciuto l’80% dei costi di acquisto e di posa in opera di colonnine di ricarica per auto elettriche sulle parti comuni degli edifici condominiali. (*) previa verifica delle zone coperte da questo servizio fornito in collaborazione con A2A Energia. Informati attraverso il modulo sottostante o negli A2A Point Autotorino nelle filiali di Bergamo, Curno (BG), Crema (CR), Cremona, Corbetta (MI), Corsico (MI), Milano, Cava Manara (PV), Voghera (PV) e Siccomario (PV).
NEWS | 19.12.2022
La mobilità elettrica? Te la spiega Autotorino!
Un recente sondaggio ha mostrato che, quando si parla di mobilità elettrificata, regna ancora una certa confusione circa i suoi temi salienti. Nonostante il mercato dell’automotive si stia sempre più popolando di modelli ibridi ed elettrici, 6 italiani su 10 ammettono infatti di non conoscere la differenza tra le diverse tecnologie disponibili. Ma non solo: il 61% degli intervistati non è al corrente del fatto che i motori ibridi abbiano caratteristiche diverse a seconda della tipologia – full, mild e plug-in – e oltre il 40% ritiene che tutti i veicoli ibridi ed elettrici siano a zero emissioni locali. Senza contare che gran parte degli intervistati, interrogati su tempi e modalità di ricarica delle vetture elettriche, ammette di non avere chiare cognizioni a riguardo. Insomma, il disorientamento sul tema appare evidente. Per questo Autotorino, con il progetto Evolution, punta ad accompagnare verso la transizione della mobilità elettrificata, facendo chiarezza e rispondendo alle curiosità più disparate. In una serie di video, i Consulenti Autotorino affrontano in maniera molto semplice temi complessi: la differenza tra le tipologie di motorizzazioni, i falsi miti sull’autonomia delle batterie, come ricaricare l’auto a casa o, ancora, come gestire la batteria. Clicca qui per vedere la playlist completa e approfondire tutti gli argomenti che più ti incuriosiscono
NEWS | 18.07.2022
Evolution Experience: così ci prepariamo alla transizione della mobilità elettrica. E tu sei pronto?
Entra nel vivo la formazione di “Evolution Experience” sul campo dell’Automotive Safety Center (Centro Prove Quattroruote) a Vairano (PV). Dopo i primi incontri di maggio, altri 300 Consulenti Commerciali provenienti da tutti le sedi Autotorino sono stati invitati ad una full-immersion sui temi dell’elettrificazione: divisi in tre giornate (18, 19 e 20 luglio), hanno affrontato tutti gli argomenti con cui il mercato, la tecnologia e i clienti si affacciano alla transizione. Quello che differenzia l’approccio di Autotorino alla transizione è la formazione esperienziale: le specificità delle auto elettriche sono studiate sia in aula, ma soprattutto al ‘volante’ per fornire un vissuto di prima persona da condividere con tutto il nostro pubblico. Guarda il video e scopri cosa intendiamo per formazione esperienziale: Oltre alla formazione, curata dagli specialisti di Quattroruote Professional sulla base di un progetto condiviso con la Autotorino Academy, Evolution comprende anche una suite di servizi all-inclusive sviluppati appositamente per la e-mobility.Questo è il modo in cui ci poniamo davanti alle sfide: metterci in gioco in prima persona per trovare nuove vie e nuove soddisfazioni, per noi e per i nostri clienti. Il mondo dell’Automotive è l’ambito in cui vorresti lavorare e crescere? Scopri le opportunità che ti offre il Gruppo Autotorino:Lavora con noi: tutte le posizioni aperte >>>Lavora con noi | Autotorino Academy: il progetto e i percorsi >>> Autotorino Academy | AutotorinoAutotorino Start Me Up Sales Academy: per i talenti commerciali>>> Start me up - Sales Academy | AutotorinoAutotorino Start Me Up Service Academy: per i professionisti dell’Assistenza>>>Start me up - Service Academy | Autotorino
NEWS | 12.05.2022
Con Evolution Autotorino continua la specializzazione elettrica per accompagnare nel futuro della mobilità
La mobilità è in continuo cambiamento e il pubblico ha sempre più bisogno di informazioni approfondite circa le nuove tecnologie. Mentre circa un italiano su 10 acquista una vettura ‘alla spina’ (full electric o plug-in), i sondaggi continuano a rilevare come sia importante e costante la percentuale dei consumatori che non ha ben chiara la differenza tra le declinazioni di motorizzazioni elettrificate. Un aspetto che può limitare l’accesso a questo segmento di scelta e minare la soddisfazione dell’inizio d’uso delle vetture appena acquistate. Alla luce di un’evidenza confermata anche dall’esperienza quotidiana a contatto con centinaia di persone, Autotorino ha inaugurato un progetto con cui accompagnare la transizione della mobilità: Evolution, che abbraccia i pilastri di formazione, servizi al cliente e comunicazione, tutti dedicati alla familiarizzazione con l’elettrificazione del mondo Automotive e alla proiezione nel futuro del modello di mobilità. Formazione esperienziale, per condividere informazioni e contenuti Autotorino Evolution parte dalla formazione specifica dei propri Consulenti, puntando su una modalità esperienziale. Promossa dalla Autotorino Academy in collaborazione con Quattroruote Professional, questa attività coinvolge, in più giornate tra maggio e fine settembre, i Consulenti Commerciali delle filiali del Gruppo in una serie di giornate “sul campo” dell’Automotive Safety Center (Centro Prove Quattroruote) a Vairano. In primis l’obiettivo è quello di provare in prima persona i veicoli elettrificati e prendere parte a sessioni formative curate dallo staff tecnico di Quattroruote Professional, per poter così trasmettere ai Clienti in showroom sì nozioni certe, ma soprattutto un vissuto di prima persona. Più di 600 le persone formate e certificate in questo progetto, pari alla totalità dei profili commerciali che operano nelle filiali di Autotorino. Il primo appuntamento si è tenuto il 12 maggio e si sviluppa sino a settembre su 6 date, ciascuna dedicata a 100 partecipanti provenienti dalle 23 province in cui opera il Gruppo, tra Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Accrescere la professionalità dei collaboratori contribuisce ad accogliere il pubblico con interlocutori sempre preparati e motivati: questo è uno dei pilastri del modello Autotorino, realizzato concretamente dall’Autotorino Academy.
