NEWS | 14.09.2023
La nuova Classe E, che da oltre 75 anni costituisce un riferimento assoluto per le berline di lusso di classe media, arriva sul mercato italiano con il nuovo restyling: equipaggiamenti, dotazioni hi-tech intuitive e caratteristiche innovative la rendono una compagna ideale per viaggi e business. In arrivo a fine settembre nelle concessionarie Autotorino, la nuova Classe E Berlina debutta sul mercato con un prezzo di listino a partire da 68.531 euro, con una gamma che si distingue in materia di efficienza: metà di tutti i modelli saranno ibridi plug-in di quarta generazione.
Le novità estetiche
Le proporzioni di Nuova Classe E Berlina rimangono invariate rispetto a quelle delle ultime cinque generazioni che ben conosciamo, ma grazie allo sbalzo anteriore corto, al cofano del motore lungo e all'abitacolo fortemente arretrato, ora la tre volumi ha un aspetto più dinamico e slanciato. Nuova anche la mascherina del radiatore, che a seconda dell’allestimento si può scegliere in versione classica, con listelli orizzontali, o progressiva, con inserti nero lucido che ricordano visivamente i modelli Mercedes-EQ. Rispetto al modello oggi in commercio, la nuova Mercedes Classe E sfoggia un look più raffinato e moderno; la vista laterale mette particolarmente in risalto le proporzioni armoniose e il caratteristico design "cab backward" e i nuovi fari a LED High Performance donano alla Classe E un look notturno inconfondibile. La fiancata è arricchita dalla presenza delle nuove maniglie a filo con la carrozzeria, già note sui modelli Mercedes-Benz di fascia alta, a sottolinearne il carattere sportivo. Nel posteriore invece, il punto forte della parte è costituito dai fari a LED in due parti, con un nuovo profilo e un design speciale: l'ottica a stella in entrambe le parti dei fari offre uno colpo d’occhio unico sia diurno che notturno.
Più connessa…
L'esperienza digitale a bordo è caratterizzata dal Superscreen MBUX come elemento di spicco: l'ampia superficie in vetro di MBUX si estende a ‘tutto schermo’ su tutta la linea fino al display centrale dal quale si gestiscono tutti i servizi di bordo, alcuni dei quali possono essere controllati da un sistema di intelligenza artificiale in grado di analizzare e comprendere le abitudini del conducente. Lo schermo principale prevede inoltre una serie di funzioni accessorie, tra cui i videocollegamenti con Zoom e la piattaforma di condivisione video TikTok. Visivamente staccato da questa superficie, nel campo visivo di chi guida, si trova il display del conducente, disponibile come optional su richiesta. Novità tecnologiche anche per quanto riguarda l’accesso al veicolo, oggi possibile attraverso una ‘chiave virtuale’ salvabile sul proprio iPhone e utilizzabile da un massimo di 16 persone, previa autorizzazione da parte del proprietario.
…e più spaziosa
In termini di spaziosità, la Classe E è una delle preferite nel suo segmento e in quest’ultima generazione non smentisce le aspettative. Oggi il conducente gode di cinque millimetri in più di spazio sopra la testa rispetto al modello precedente, mentre del passo allungato di due centimetri beneficiano in particolare i passeggeri posteriori: lo spazio per le ginocchia e lo spazio massimo per le gambe aumentano rispettivamente di 10 e 17 millimetri.
Leggi di più
NEWS | 14.09.2023
La nuova famiglia MINI prende forma con l’ingresso della All-Electric MINI Cooper e della nuova All-Electric MINI Countryman. Presentate in anteprima mondiale al IAA di Monaco e previste al lancio in Italia a inizio 2024, i nuovi modelli richiamano la tradizione del marchio con il caratteristico design MINI sinonimo di divertimento di guida urbano: Countryman e Cooper entrambe completamente elettriche, garantiscono una guida senza emissioni locali e sottolineano l'eccezionale posizionamento di MINI nel proprio segmento, grazie alla combinazione di un design unico, di una tecnologia avanzata e di un'esperienza digitale coinvolgente. Anche con queste novità, Casa MINI risponde all’elevata domanda dei suoi clienti, che richiedono nuovi veicoli a zero emissioni che si adattino ai loro diversi stili di vita ed esigenze. Il caratteristico uso creativo dello spazio di MINI offre la massima flessibilità e consente un elevato grado di variabilità in termini di design degli interni.Ma vediamo i nuovi modelli nel dettaglio.
Nuova All-Electric MINI Cooper: la reinvenzione dell’originale
Cresciuta nelle dimensioni esterne e giunta alla sua quinta generazione, Nuova MINI Cooper 3 porte è ancora il cuore del brand, ora completamente elettrica ma sempre orientata al divertimento di guida urbano. La silhouette agile e compatta presenta le tipiche proporzioni MINI: sbalzi e cofano corti e il contrasto tra il passo lungo e le ruote di grandi dimensioni conferiscono alla Nuova MINI Cooper un carisma affascinante con caratteristiche di design classiche.Saliti a bordo ritroviamo il linguaggio design “Charismatic Simplicity" che contraddistingue la nuova generazione di MINI: tutto è ridotto all'essenziale, il nuovo abitacolo si accontenta di un numero minore di componenti, sapientemente progettati e realizzati con standard elevati. Il display OLED centrale diventa, infatti, un nuovo punto di riferimento nel settore con la sua alta risoluzione diventando l'elemento caratterizzante dell'abitacolo con le sue numerose funzioni. Come quadro strumenti, la MINI Interaction Unit è il centro di tutta l’esperienza e del comfort, grazie soprattutto al MINI Operating System 9, che garantisce che tutte le funzioni della vettura possono essere gestite in modo intuitivo con il tocco o con il controllo vocale “Hey MINI”.
Nuova All-Electric MINI Countryman: una tuttofare minimalista
Più alta, più lunga, più MINI, con oltre sei centimetri in più in altezza a seconda della motorizzazione selezionata e tredici in lunghezza, la nuova MINI Countryman è cresciuta notevolmente rispetto al modello precedente. Oggi la ritroviamo con passaruota più larghi, un carisma unico e un design moderno e minimalista. Compagna urbana e di avventura, la Nuova Countryman, a zero emissioni, rimane il crossover compatto di riferimento per tutta la famiglia, ora ancora più presente, più spaziosa e più stabile. La sua forte presenza sul frontale si riflette nelle proporzioni ed è immediatamente riconoscibile anche dalla griglia del radiatore più distintiva, dai fari unici e dal cofano scultoreo. Grazie alla trazione integrale, Nuova Countryman offre ai suoi passeggeri ancora più comfort di guida e sicurezza, anche fuori dalle strade battute.Ritroviamo anche qui il salto di qualità, oltre che nella tecnologia come nella sorella più piccola, anche negli strumenti di assistenza alla guida con il Cruise Control automatico attivo, l'Assistente di sterzata e di controllo corsia che supporta la guida laterale come parte del pacchetto optional Driving Assistant Plus. Il maggiore comfort offerto dal sistema combina un controllo rilassato e migliore del veicolo, sollevando il conducente dagli aspetti più ostici della guida come, ad esempio il parcheggio, grazie al nuovo Trailer Assistant che offre funzioni di parcheggio automatico e Parking View a 360 gradi.
Leggi di più
NEWS | 12.09.2023
Autotorino e BYD sono tra i main partner della Run For Inclusion 2023, la corsa non competitiva che, con il suo percorso nel cuore di Milano, celebra l’unicità di ogni individuo e l’importanza dei valori di diversità, inclusione, sostenibilità e sport outdoor.
L’iniziativa, dopo la prima edizione che ha coinvolto oltre 5.000 partecipanti, torna il weekend del 23 e 24 settembre. Due giorni ricchi di appuntamenti, con l’inaugurazione alle ore 13:30 di sabato 23 del “Village Run For Inclusion”, che anche quest’anno trasformerà l’area intorno all’Arco della Pace in un teatro di attività, stand informativi di aziende e Associazioni partecipanti, DJ set, talk, workshop e interventi pensati per promuovere e approfondire i valori propri dell’appuntamento. Proprio qui Autotorino dà appuntamento a chi vuole immergersi nell’innovativa mobilità sostenibile di BYD, grazie ad uno stand espositivo ed alla possibilità di provare in test-drive le due punte di diamante della gamma 100% elettrica di BYD: la berlina Han e il SUV compatto Atto 3.
Anche la corsa vera e propria, la cui partenza è fissata alle ore 10.00 di domenica 24 settembre, riserva sorprese e tanti elementi iconici confermati come il pettorale gara, che i partecipanti potranno personalizzare scrivendo un proprio messaggio (rendendolo così un simbolo di libertà d’espressione), e il percorso unico nel suo genere di 7.24 km che rappresenta la promessa di un impegno costante verso i temi di inclusione, diversity e sostenibilità, 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Autotorino e BYD, nuova frontiera per la mobilità elettrica
Così Paolo Alfieri, brand manager Autotorino BYD, sottolinea la partecipazione a questo evento: “Autotorino e BYD credono nei valori di una mobilità sostenibile e sicura: aspetti che soprattutto in ambito urbano divengono importanti per una corretta convivenza, nel rispetto di chi ci vive e dell’ambiente. Nel Village di Run for Inclusion 2023 presenteremo, infatti, modelli puramente elettrici a zero emissioni locali e che assicurano massima sicurezza nella circolazione, con ADAS di ultima generazione che identificano il pericolo di collisione con vetture, moto, ciclisti, pedoni.”
E se tra il 23 ed il 24 settembre non potrai prendere parte all’evento o effettuare il tuo test-drive partendo dall’affascinante cornice dell’Arco della Pace, potrai entrare nel mondo di Autotorino BYD visitando il nuovissimo showroom di Milano in piazza Duomo 18 (che sarà lambito dal percorso della gara di domenica 24 settembre), o in una delle filiali dedicate a Como, Bergamo, Modena e Udine.
Leggi di più