Autotorino chiude l’anno con grandi risultati frutto dell’importante lavoro dei 2.300 collaboratori, riuniti per l’annuale convention: 63mila vetture vendute e più di 600.000 interventi d’officina per un fatturato superiore ai 2 miliardi (+24% sul 2022).
Le persone sono state il vero motore dell’azienda, che ha infatti deciso di dedicare alla Squadra iniziative di welfare per un valore aggiuntivo di oltre 2,1 milioni di euro, quale riconoscimento degli obiettivi raggiunti, inserendo anche un programma interno “Family Care” indirizzato al sostegno della genitorialità, supportando e incentivando le famiglie dei collaboratori con un contributo di 3.000 euro per ogni figlio nato nel 2023 e/o che nascerà nel 2024.
Risultati che si sono concretizzati in un 2023 dal mercato trainante ed in crescita rispetto al 2022, anche grazie al ridimensionamento del tempo d’attesa sulle consegne. In questo scenario, i clienti di Autotorino hanno scelto sempre più vetture auto ibride, plug-in o elettriche, motorizzazioni che nel complesso a fine anno supereranno un consistente 36% del mix di vendite.
Si conferma l’interesse verso i modelli full-electric, anche grazie alla formazione ed ai pacchetti dedicati ‘Autotorino Evolution’: sono aumentati del 42% gli accessi nelle filiali del gruppo da parte di persone che hanno voluto approfondire la conoscenza di questi modelli, portando infine a crescere l’incidenza del segmento ‘puramente elettrico’ di oltre 1 punto percentuale, con una proiezione a fine anno superiore al 4,1%.
Cresce inoltre l’interesse per l’ampia offerta dell’usato proposta nelle 64 sedi del gruppo, grazie all’introduzione di nuove formule All-Inclusive.
Le dichiarazioni di Plinio Vanini - Presidente
“Abbiamo la consapevolezza che il mondo si trasforma, ogni giorno con piccole e grandi evoluzioni. La forza di Autotorino è la capacità di guardare al futuro, ideando linee di sviluppo e nuovi servizi, diversi e innovativi rispetto al mercato. Anche il prossimo anno concretizzeremo questo approccio nella volontà di cambiare e guidare il cambiamento, a partire dalla formazione dei nostri collaboratori, continuando nel solco dell’Autotorino Academy, progetto che dopo quasi 20 anni rappresenta un’unicità nel settore – commenta Plinio Vanini, Presidente di Autotorino – Questo percorso nasce e continua proprio grazie al valore ed alla motivazione dei collaboratori, al coinvolgimento attivo di partner consolidati e nuovi, a partire dalle Case Costruttrici, ed alla velocità con cui mettiamo a terra progetti e strategie, continuando a creare valore in Italia e per l’Italia, contribuendo al sistema-Paese partendo dall’indotto territoriale.”
Le dichiarazioni di Mattia Vanini - Vicepresidente
“Nel 2023 abbiamo continuato a coltivare il senso di appartenenza alla Squadra, dando continuità e profondità alla condivisione dei valori “DNA Autotorino”, solida base dei nostri risultati. Abbiamo rafforzato i rapporti con i partner, anche attraverso l’espansione sul territorio: l’inaugurazione dell’innovativo format di store in Piazza Duomo a Milano, dedicato a un nuovo concept di relazione con il cliente e alla mobilità sostenibile e l’imminente apertura del quarto punto in città, in viale Cassinis; l’acquisizione delle sei filiali di Roma, che segnerà il debutto di Autotorino nel Lazio; l’apertura di una nuova sede a Legnago, nel veronese, e la diversificazione dei marchi presenti a Novara e Olgiate Olona, nel varesotto - ha commentato Mattia Vanini, vicepresidente di Autotorino - Un aspetto importante è rappresentato dall’avvio dei lavori per l’ampliamento della sede centrale di Cosio Valtellino, concepito per essere fulcro di una gestione sempre più efficace dei servizi erogati dal centro alle filiali e viceversa. Progetto che trova un complemento nell’hub operativo di Milano, inaugurato sempre quest’anno, capace di ospitare oltre 50 persone, e dedicato in particolare ai Team tecnologici e di digital marketing.”
Le dichiarazioni di Stefano Martinalli – consigliere delegato e DG
“Si sta chiudendo un anno che ha visto tutto il Gruppo protagonista di un importante lavoro di dettaglio, sia nell’evoluzione, sia nel gestire complessità ed opportunità che hanno caratterizzato il 2023 – commenta Stefano Martinalli, Consigliere Delegato e Direttore Generale di Autotorino – Abbiamo sempre creduto in un nostro modello organizzativo e di relazione con il cliente: l’azienda evolve attraverso il continuo investimento in capitale umano, processi e piattaforme, e grazie a collaboratori motivati, formati, capaci di far crescere in intensità e soddisfazione il rapporto con il pubblico. Usato, post-vendita ed elettrificazione saranno tre dei principali driver su cui ci concentreremo nel 2024, applicando la nostra capacità di interpretare, anticipare e gestire le dinamiche del mercato, per mantenere il nostro ruolo trainante nel settore con un approccio da provider di mobilità ‘all-inclusive’, tutelando e valorizzando i clienti, le comunità locali, la sostenibilità del business e le relazioni costruite nel tempo.”
Leggi di più
I modelli high performance, 100% elettrici, della Casa di Affalterbach sono i protagonisti del nuovo Luxury Hub inaugurato da Mercedes-Benz Italia a Livigno, all’interno del Mottolino Fun Mountain. Un nuovo punto di riferimento per i fan della Stella che unisce lo spirito pionieristico della prima ski area italiana a credere ed investire nella disciplina del freestyle con il dinamismo e la sportività della gamma firmata Mercedes-AMG che, in collaborazione con il dealer partner Autotorino, porta nelle Alpi della Valtellina la sua espressione più sostenibile e, al tempo stesso, performante.
‘Same altitude, same attitude’ è il messaggio che tiene a battesimo una nuova partnership che va ad arricchire la costellazione di Luxury Hub creati da Mercedes-Benz Italia con lo scopo di condividere esperienze esclusive in alcune tra le località più rinomate e conosciute del territorio italiano. Un prezioso ecosistema che si realizza attraverso coinvolgenti brand experience frutto di visioni comuni e condivise tra i partner coinvolti.
La partnership con il Mottolino Fun Mountain aggiunge un nuovo elemento di valore ad un concept che vede già protagonisti l’Argentario Golf & Wellness Resort, il Phi Beach Club di Baja Sardinia, il Rifugio Emilio Comici a Selva di Val Gardena, il Falkensteiner Hotel Kronplatz di Plan de Corones e il ristorante stellato D'O di Davide Oldani, a Cornaredo (MI).
Le voci dei protagonisti
“Il territorio della nostra montagna, con le sue identità locali, offre l’opportunità di vivere esperienze uniche tutto l’anno, rappresentando un patrimonio che Autotorino, da sempre, vuole contribuire a valorizzare. In quest’occasione abbiamo voluto essere parte attiva nel concretizzare un’opportunità prestigiosa, individuando nel progetto “Luxury Hub” del nostro partner Mercedes-Benz Italia un volano importante di comunicazione che guarda oltre la semplice vocazione commerciale e che saprà dare ulteriore lustro alle Alpi della Valtellina e alla loro capacità di innovare nell’offerta turistica”, ha dichiarato Stefano Martinalli – Consigliere Delegato e Direttore Generale di Autotorino.
Mirco Scarchilli, Responsabile Marketing Experience di Mercedes-Benz Italia sottolinea: “La partnership di Mercedes-Benz Italia con il Mottolino Fun Mountain, nata coinvolgendo i nostri dealer partner così come con tutti gli altri Luxury Hub, va molto al di là di una semplice sponsorizzazione, ma è la creazione di una concept esperienziale che consente ai partner coinvolti di trarre valore dalle reciproche eccellenze. Il team del Mottolino Fun Mountain, esattamente come noi, crede, infatti, nella forza pionieristica delle idee, porta la tradizione nel futuro, senza mai rinunciare alla propria identità.”
“Per Mottolino è un onore avere l'opportunità di essere fra i partner di Mercedes-Benz nella progettualità dei Luxury Hub”, ha dichiarato Marco Rocca, CEO di Mottolino s.p.a. “Una partnership che trova la sua massima espressione nel nuovo headquarter di Mottolino, progetto nato dalla candidatura olimpica dove l'unione fra tecnologia e innovazione si pone come obiettivo quello di offrire il miglior servizio al cliente attraverso attività esperienziali. Un passaggio fondamentale nello sviluppo della nostra azienda che culmina con l'apertura del ristorante Kosmo Taste the Mountain, l'anima sostenibile di Mottolino, dove la cura e il rispetto del territorio sono i principi cardine della cucina.”
Leggi di più
Autotorino ha inaugurato insieme a BYD, produttore mondiale leader di veicoli elettrificati (New Energy Vehicle), il nuovo showroom proprio nel cuore di Milano, affacciato sul Duomo. Una location d’eccellenza dedicata all’innovazione e alla mobilità elettrica presentando, al tempo stesso, un nuovo modo di interpretare la concessionaria. Le due aziende hanno unito le forze per un comune obiettivo: contribuire ad un ambiente urbano più vivibile in cui vengano ridotte le emissioni locali. Autotorino e BYD hanno così dato vita a una serata all’insegna della mobilità, della sostenibilità, e dell’esperienza gastronomica firmata dal rinomato ristorante milanese stellato Michelin “Il Luogo” di Aimo e Nadia, e dell’azienda agrituristica La Fiorida, che non solo annovera 1 stella Michelin ma anche 1 stella verde Michelin, attribuita ai ristoranti con un approccio etico all’ambiente. Ad intrattenere gli ospiti nell’arco della serata la violinista elettrica milanese, di fama internazionale, Elsa Martignoni.
“Questo momento rende evidente la nostra volontà di essere facilitatori della mobilità delle persone, anche in prospettiva della transizione sostenibile. Con BYD, e le sue tecnologie innovative, abbiamo creato una sinergia che amplia la nostra offerta dedicata a chi individua nella mobilità elettrica sia la propria modalità su misura, sia il modo di diventare parte attiva nel fare la differenza per l’ambiente – commenta Plinio Vanini, Presidente di Gruppo Autotorino – Aprire uno store in pieno centro, soprattutto in una metropoli all’avanguardia come Milano, ci permette di lavorare verso questo obiettivo ambizioso grazie al dialogo e al contatto con il pubblico, non solo milanese ma lombardo e cosmopolita, che ogni giorno ne visita il Centro.”
La posizione dello showroom è stata scelta per presentare un nuovo modo di concepire e intendere le concessionarie: non più luoghi logisticamente distanti dalla vita quotidiana, ma una presenza tangibile nel cuore stesso della metropoli. Un vero e proprio “negozio” in cui entrare mentre si è fuori per delle commissioni o raggiungibile facilmente, e in cui poter avere un primo contatto con le tecnologie, i prodotti e i servizi automotive.
In anteprima la nuova BYD Seal
La serata è stata anche l’occasione per presentare, in anteprima cittadina, “SEAL”, nuovo modello della gamma BYD: la berlina di segmento D sportiva, dinamica e 100% elettrica, che combina un aspetto elegante e sportivo con un elevato livello di comfort e praticità.
Nello store di Piazza Duomo 18 è esposta la gamma completa BYD che, insieme alla nuova SEAL, include: “Atto 3”, spazioso SUV di segmento C; “Han”, berlina premium modello di punta della gamma elettrica ad alte prestazioni di BYD; e Dolphin, caratterizzata da praticità, efficienza, interessante riferimento per chi vuole approcciarsi alla mobilità elettrica.
Oltre allo store in Duomo, Autotorino dedica alla mobilità elettrificata di BYD anche gli showroom di Bergamo e Tavernerio (CO) per Lombardia, Modena per l’Emilia-Romagna e Tavagnacco (UD) per Friuli-Venezia Giulia e Veneto.
Leggi di più