18.07.2025
Blocco Euro 5: quando scattano i divieti e cosa sapere

Il blocco Euro 5 rappresenta una delle sfide più significative per la mobilità urbana italiana. Negli ultimi mesi, più di un milione di automobilisti si sono interrogati sul futuro delle loro vetture, in particolare quelle diesel, a causa delle normative ambientali sempre più stringenti che sarebbero state applicate in ampie aree di Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. Ora è giunta una proroga al 2026 del blocco inizialmente previsto per ottobre 2025.
Questa decisione offre il tempo necessario per pianificare al meglio la transizione verso una mobilità più sostenibile. Scopriamo insieme quando entreranno realmente in vigore le limitazioni Euro 5, quali veicoli saranno coinvolti e come prepararsi efficacemente a questo cambiamento.
Auto Euro 5: caratteristiche e categorie interessate
I veicoli Euro 5 rispettano la normativa sulle emissioni entrata in vigore nel 2009 e sono stati commercializzati fino al 2014-2015, quando è subentrata la più severa normativa Euro 6. Ma cosa significa esattamente possedere un'auto Euro 5 oggi?
La circolazione diesel Euro 5 è al centro dell'attenzione perché questi veicoli, immatricolati tra il 2009 e il 2014, producono emissioni di ossidi di azoto (NOx) superiori a quelli immatricolati con normative successive.
Le categorie interessate dal blocco auto Euro 5 includono:
- Auto Diesel Euro 5: principali oggetto dei divieti
- Auto Benzina Euro 5: al momento escluse dai blocchi permanenti
- Veicoli commerciali leggeri e pesanti Euro 5 Diesel
Per verificare la classe ambientale del tuo veicolo, puoi consultare il libretto di circolazione o utilizzare i servizi online del Ministero dei Trasporti e dell'ACI.
Quando scatta il blocco delle auto Euro 5 diesel
La domanda che tutti si pongono è: un Euro 5 diesel può circolare ancora e per quanto tempo? Grazie alla proroga annunciata, il blocco diesel Euro 5 è stato posticipato di un anno, dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2026.
- Lombardia - date e informazioni utili: in Lombardia, il blocco diesel Euro 5 è ora fissato per ottobre 2026. La zona coinvolta include 209 comuni, con particolare attenzione all'Area B di Milano. La Regione ha previsto possibili deroghe temporanee attraverso dispositivi come il Move-In, che permette un monitoraggio chilometrico con tetto massimo annuale.
- Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e altre regioni del Nord: il Piemonte ha confermato il rinvio del blocco a ottobre 2026, coinvolgendo città principali come Torino, Alessandria e Novara, con orari di restrizione dalle 8:30 alle 18:30 nei giorni feriali.
- L'Emilia-Romagna interesserà Bologna, Modena, Parma e altri centri urbani. Anche il Veneto ha confermato il rinvio, mantenendo attive le misure temporanee in caso di allerta smog.
- Roma e Lazio: cosa prevede la normativa: la Capitale presenta un calendario leggermente diverso: il blocco euro 5 a Roma è previsto per marzo 2026 nella Fascia Verde, con blocco pieno solo durante allerte smog o domeniche ecologiche.
Blocco Euro 5 Benzina: ci saranno limitazioni?
Una domanda ricorrente riguarda: quando bloccano gli Euro 5 benzina? Attualmente, le auto benzina Euro 5 non sono soggette a blocchi permanenti, anche se potrebbero subire restrizioni temporanee durante i picchi di inquinamento in alcune città.
Tuttavia, non è escluso che nei prossimi anni anche i benzina Euro 5 vengano coinvolti in future limitazioni, seguendo l'esempio di alcune capitali europee che hanno adottato misure più stringenti.
Perché si sta ritardando il blocco degli Euro 5
Il rinvio del blocco euro 5 è stato motivato dalla necessità di:
- Permettere a cittadini e aziende di pianificare la sostituzione dei veicoli in modo graduale
- Attendere l'arrivo di nuovi incentivi governativi
- Sviluppare infrastrutture di mobilità sostenibile più capillari
- Evitare disagi eccessivi a chi ha acquistato auto Euro 5 negli ultimi anni
Questa decisione pragmatica dimostra l'attenzione delle istituzioni verso le esigenze dei cittadini, bilanciando obiettivi ambientali e impatti socio-economici.
Città che bloccheranno per prime le Euro 5
Quali città bloccheranno gli euro 5 per prime? Ecco una panoramica delle principali aree metropolitane interessate:
- Milano: estensione dell'Area B con divieti progressivi
- Torino: blocco Euro 5 già calendarizzato per il 2026
- Bologna: limitazioni legate a ZTL ambientali e controlli antismog
- Roma: restrizioni nella Fascia Verde con approccio graduale
Queste città rappresentano i centri urbani con maggiore traffico e criticità ambientali, dove l'impatto delle limitazioni euro 5 sarà più significativo.
Rimane tuttavia un ulteriore aspetto che potrebbe permettere un’applicazione flessibile del provvedimento, legandolo in modo organico alle politiche ambientali regionali.
L'approvazione dell’emendamento al DL infrastrutture, infatti, oltre a spostare l'entrata in vigore della norma che interessa autovetture e veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3, ne modifica, mitigandone, le prescrizioni. Il provvedimento, a seguito delle modifiche intervenute con il passaggio parlamentare dell'8 luglio, sarà attivo in via prioritaria non più nei centri urbani con oltre 30.000 abitanti (come previsto inizialmente) ma solo in quelli che superano una popolazione di 100.000 persone.
A partire dall’inizio di ottobre del 2026, sarà in capo alle Regioni la decisione su come strutturare il blocco del traffico dei veicoli: potranno infatti non inserire nei piani di qualità dell’aria la limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali Euro 5, a patto che in questi piani vengano previste misure compensative idonee per ottenere lo stesso effetto nelle riduzioni delle emissioni inquinanti.
E quindi?
Il blocco Euro 5 rappresenta un'importante evoluzione verso una mobilità più sostenibile, ma la proroga al 2026 offre il tempo necessario per una transizione consapevole e pianificata.
Se possiedi un'auto Euro 5 diesel, questo è il momento ideale per valutare le alternative disponibili, informarti sui dispositivi Move-In e considerare gli incentivi per la sostituzione del veicolo.
Hai bisogno di orientamento nella scelta di un'auto più sostenibile? Il team di venditori Autotorino è pronto ad accompagnarti nella scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze, illustrandoti gli incentivi disponibili e offrendoti servizi esclusivi dedicati!
FAQ
Da quando sarà in vigore il blocco diesel Euro 5 in Lombardia?
Dal 1° ottobre 2026, secondo la proroga approvata nel 2025. Questa decisione permette a cittadini e aziende di pianificare la sostituzione dei veicoli in modo graduale.
Anche i benzina Euro 5 saranno bloccati?
No, al momento non sono previsti blocchi permanenti per i veicoli benzina Euro 5. Potrebbero esserci solo restrizioni temporanee durante i picchi di inquinamento in alcune città.
Quali città bloccheranno per prime le auto Euro 5?
Le prime città coinvolte saranno Milano (Area B), Torino, Bologna e Roma (Fascia Verde), seguite da altri centri urbani delle regioni del Nord Italia.
Cosa succede se circolo con un'auto Euro 5 durante il blocco?
Rischi una multa di 168 €, con possibile sospensione della patente in caso di recidiva. È importante rispettare le limitazioni e valutare le alternative disponibili.
Esistono eccezioni per il blocco Euro 5 diesel?
Sì, sono previste deroghe per residenti nelle ZTL, disabili con contrassegno, veicoli per trasporto persone con gravi patologie, lavoratori turnisti e veicoli dotati di dispositivo Move-In.
Fino a quando posso usare una diesel Euro 5A?
Le auto diesel Euro 5A seguono le stesse tempistiche del blocco Euro 5 standard, quindi potranno circolare fino al 1° ottobre 2026 nelle aree soggette a restrizioni.
Il blocco Euro 5 riguarda anche i veicoli commerciali?
Sì, il blocco coinvolge anche i veicoli commerciali leggeri e pesanti Euro 5 diesel, con possibili deroghe specifiche per determinate categorie lavorative.
Sono previsti incentivi per chi sostituisce una Euro 5?
Sì, il governo ha previsto ecobonus e incentivi regionali per la rottamazione delle Euro 5 e l'acquisto di veicoli a basse emissioni, ibridi o elettrici.