26.05.2025
Come leggere il libretto auto: guida completa

Il libretto auto, o più precisamente la carta di circolazione, è uno di quei documenti che abbiamo sempre con noi quando guidiamo, ma che raramente consultiamo con attenzione. Eppure, al suo interno si nasconde un vero e proprio patrimonio di informazioni utili: dalla potenza del motore alla normativa ambientale, dal tipo di trazione all’allestimento.
Saper leggere correttamente il libretto può fare la differenza in tante situazioni quotidiane: quando acquisti un’auto, vuoi verificare se puoi accedere a una ZTL, hai bisogno di un ricambio o devi compilare una pratica assicurativa. Per questo, Autotorino ti propone una guida chiara e completa per scoprire cosa contiene davvero il libretto e come interpretarlo.
L’importanza del libretto auto per ogni automobilista
Non è solo un pezzo di carta da tenere nel cruscotto. Il libretto è il documento ufficiale che accompagna ogni veicolo durante tutta la sua vita, e contiene dati fondamentali per riconoscerlo, omologarlo e gestirlo in sicurezza e regolarità.
Conoscere le voci principali e saperle localizzare ti permette di:
- Identificare correttamente il tuo veicolo in fase di manutenzione o revisione
- Capire se puoi circolare in determinate aree urbane soggette a limitazioni
- Calcolare in modo preciso bollo e assicurazione
- Affrontare senza incertezze qualsiasi controllo su strada
Dettagli base sulla carta di circolazione
Chi rilascia la carta di circolazione?
La carta di circolazione viene emessa dalla motorizzazione civile, che ne è responsabile sia al momento dell’immatricolazione, sia in caso di modifiche tecniche, passaggi di proprietà o smarrimenti. Ogni libretto è collegato univocamente a un veicolo e ne certifica l’identità legale e tecnica.
Cosa c'è scritto sulla carta di circolazione?
All’interno troviamo quattro sezioni distinte, suddivise in campi alfanumerici. Ogni campo corrisponde a un’informazione specifica, come:
- I dati anagrafici del proprietario
- Le caratteristiche tecniche del veicolo (alimentazione, potenza, peso, numero di posti...)
- I riferimenti all’omologazione e alle normative ambientali
- Eventuali annotazioni riguardanti modifiche o dotazioni speciali
Imparare a interpretare questi codici è il primo passo per una gestione consapevole del proprio mezzo.
Come leggere il libretto auto: le informazioni chiave da conoscere
Il colore dell’auto
Può sembrare curioso, ma il colore del veicolo non è riportato direttamente nel libretto. Se ti serve per questioni estetiche o per ordinare una vernice, puoi recuperare il codice colore dalla targhetta identificativa, solitamente posizionata nel vano motore o all’interno della portiera del conducente. In alternativa, un’officina o un concessionario ufficiale può aiutarti a identificarlo correttamente.
La potenza in kW
Uno dei dati più importanti per ogni automobilista è la potenza del motore. La trovi nel campo P.2 (potenza netta massima omologata), espressa in chilowatt (kW). È un valore che incide su diversi aspetti, come:
- Il costo del bollo
- L’accessibilità alla guida per neopatentati
- La tariffazione assicurativa
E il numero di cavalli (CV)?
Anche se non sono riportati direttamente, puoi calcolare i cavalli (CV) partendo dai kW: basta moltiplicare per il valore approssimato di 1,36. Ad esempio, un’auto da 88 kW ha circa 120 CV. È un’informazione utile se vuoi confrontare le prestazioni tra diversi modelli o valutare un acquisto.
La trazione del veicolo
Il tipo di trazione – anteriore, posteriore o integrale – non è specificato in modo diretto sul libretto. Tuttavia, puoi dedurlo dal campo D.3 (denominazione commerciale), che riporta la denominazione commerciale del modello. Alcuni indizi utili si trovano anche nel codice di omologazione (campo K - numero di omologazione) o nel libretto d’uso dell’auto.
Se hai dubbi, puoi sempre rivolgerti a un consulente Autotorino per verificare con precisione la configurazione del tuo veicolo.
Come capire se un’auto è 4x4
Se vuoi sapere se la tua auto è a trazione integrale (4x4), puoi partire dal codice modello indicato nel campo D.2 (tipo di veicolo) e confrontarlo con le specifiche tecniche ufficiali del costruttore. In caso di incertezza, puoi richiedere una verifica presso una sede Autotorino: il nostro team saprà darti una risposta precisa.
L’allestimento
L’allestimento (come business, style, exclusive…) non è sempre visibile chiaramente sul libretto. Spesso si può risalire a questa informazione analizzando:
- Il codice di omologazione (campo K - numero di omologazione)
- Il numero di telaio (campo E -Vin o numero di telaio)
- La denominazione del modello (campo D.2 - tipo di veicolo)
Si tratta di un dettaglio importante se stai acquistando o vendendo un’auto, perché l’allestimento incide su optional, comfort e valore di mercato.
Il modello dell'auto
Il modello commerciale è riportato nel campo D.2 (tipo di veicolo), ma attenzione: per conoscere in modo preciso la versione, la motorizzazione o l’anno di produzione, è consigliabile incrociare questo dato con quello del numero di telaio (campo E - Vin o numero di telaio) o con i documenti del costruttore.
La normativa Euto
Il campo V.9 (direttiva o regolamento UE in relazione alla classe di emissioni) indica la classe ambientale euro del veicolo: euro 4, 5, 6 e così via. Questo dato è fondamentale per capire se l’auto può accedere a determinate aree urbane a traffico limitato o se può beneficiare di incentivi legati alla sostenibilità ambientale.
Cosa fare in caso di smarrimento o danneggiamento
Guidare senza libretto espone a sanzioni amministrative e può complicare diverse pratiche, dalla revisione alla richiesta di un pass per la ZTL. È fondamentale mantenerlo sempre a bordo e in buone condizioni.
La prima cosa da fare è denunciare lo smarrimento o il furto presso le autorità (polizia o carabinieri). Solo con questa denuncia puoi procedere alla richiesta di un duplicato. Per farlo puoi:
- Recarti alla motorizzazione civile
- Affidarti a un’agenzia di pratiche auto
- Oppure chiedere supporto direttamente a una sede Autotorino, che può occuparsi di tutta la procedura per tuo conto
Conoscere a fondo il contenuto della propria carta di circolazione è un’abilità che ogni automobilista dovrebbe acquisire. Ti permette di gestire con più autonomia il tuo veicolo, di rispondere prontamente a situazioni burocratiche o tecniche, e di evitare sanzioni o errori.
La prossima volta che apri il cruscotto, dai un’occhiata al tuo libretto: forse scoprirai qualcosa in più sulla tua auto. E se hai bisogno di aiuto per interpretarlo, aggiornare i dati o richiedere un duplicato, puoi sempre contare sull’esperienza e la professionalità del team Autotorino.
Hai bisogno di assistenza? Contatta la sede Autotorino più vicina a te
FAQ
Come posso ottenere una nuova carta di circolazione se la vecchia è danneggiata?
Devi richiedere un duplicato alla motorizzazione o un'agenzia di pratiche auto, allegando la carta danneggiata e i tuoi documenti.
Qual è la differenza tra libretto di circolazione e certificato di proprietà?
Il libretto descrive il veicolo, mentre il certificato di proprietà indica chi ne è legalmente titolare.
Dove posso controllare la validità della mia carta di circolazione?
Puoi verificarla tramite il portale dell’automobilista o presso la motorizzazione.
Cosa devo fare se trovo un errore sulla mia carta di circolazione?
Rivolgiti alla motorizzazione per richiedere una rettifica ufficiale.
Chi può richiedere il duplicato della carta di circolazione?
Il proprietario del veicolo o un delegato con apposita procura.
Come faccio a sapere se la mia auto può entrare in ZTL?
Verifica la normativa del comune e controlla la classe ambientale nel campo V.9.
Posso aggiornare il libretto di circolazione online?
Alcune modifiche sì, ma per variazioni sostanziali è necessario recarsi fisicamente agli sportelli.
È possibile cambiare il nome sul libretto di circolazione?
Sì, attraverso una pratica di passaggio di proprietà.
Cosa indicano i dati “massa a vuoto" e “massa complessiva”?
La massa a vuoto è il peso dell’auto senza carico; quella complessiva è il massimo consentito, incluso il carico.
Posso viaggiare all’estero senza il libretto di circolazione?
No, è obbligatorio averlo sempre a bordo, anche per viaggi all’interno dell'UE.