15.07.2025

Auto più vendute in Italia nel 2025: le best-seller e curiosità

Tempo di lettura: 5 minuti
Auto più vendute in Italia nel 2025: le best-seller e curiosità

Come si orientano gli italiani nella mobilità della transizione? La lettura, nel dettaglio, delle immatricolazioni registrate tra i mesi di gennaio e giugno 2025 fa emergere spunti e curiosità, nonché ci dice quali sono le auto più vendute in Italia e, quindi, le più amate dagli automobilisti del nostro Paese.

 

Le compatte conquistano gli automobilisti italiani

L’attenzione degli italiani è sempre più rivolta al segmento B, che rappresenta il 45% delle immatricolazioni del 2025. Ancora oggi abbinato al concetto di ‘utilitarie’, un tempo sinonimo di auto semplici ed essenziali, è oggi tra i più ricchi e combattuti del mercato, grazie a modelli evoluti e sempre più in sintonia con esigenze di mobilità trasversali a molti stili di vita: compatte fuori, sicure, spaziose e tecnologiche dentro, soddisfano sia chi vuole un veicolo agile ed ecologico per muoversi in città, così come chi cerca una vettura versatile e spigliata per il tempo libero.

Non per nulla tra i modelli favoriti del segmento troviamo quelli in configurazione SUV come Jeep Avenger e Toyota Yaris Cross, ma anche le ‘due volumi’ come Toyota Yaris e Hyundai i20 offrono oggi infotainment e set di assistenza alla guida avanzati, finiture curate e motorizzazioni ibride.

È un segmento che riesce a soddisfare tanto chi cerca una prima auto versatile quanto chi vuole una seconda vettura senza rinunciare a comfort e sicurezza. Il successo di queste auto si spiega anche per il giusto equilibrio tra prezzo, consumi, prestazioni e costi di gestione generale. In sostanza, le ‘utilitarie’ sono diventate più mature e non sono mai state così complete e attrattive.

 

City Car? Autotorino ha la risposta giusta!

Nel segmento A, Autotorino cala il poker d’assi: le 4 vetture compatte preferite dagli italiani, al giro di boa del 2025, sono tutte protagoniste negli showroom del nostro gruppo. Fiat Panda, Toyota Aygo X, Hyundai i10 e Kia Picanto detengono lo scettro di regine nelle preferenze di chi cerca una vettura agile nel traffico e contenuta nei costi di gestione, con equipaggiamenti evoluti e completi in fatto di ADAS e infotainment, per una qualità di bordo adatta anche a trasferte di lungo raggio, come per una vacanza in famiglia o con amici (e bagagli) al seguito.

Anche in questo caso il nome trae in inganno. Chiamare le vetture del segmento A ‘city car’ coglie solo una parte del loro carattere: compatte, facili da parcheggiare e agili nel traffico, sono ideali per la vita urbana, ma continuano a piacere agli italiani soprattutto per la loro praticità senza compromessi. Il prezzo resta un punto di forza e, in un acquisto in cui la spesa è affrontata con consapevolezza, le city car restano un’alternativa concreta, comoda e rassicurante.

 

SUV, fascino che non tramonta

La configurazione SUV continua ad esercitare un appeal forte e crescente in Italia, tanto da dimostrarsi la tipologia preferita in assoluto. Il 54,8% delle immatricolazioni del primo semestre 2025, con una crescita di oltre il 3% sul medesimo periodo del 2024, riguarda infatti un SUV. Dal segmento B a quello E - alto di gamma, gli italiani prediligono il mix di comfort e versatilità che poche altre ‘carrozzerie’ riescono a offrire. I SUV piacciono perché trasmettono una sensazione di sicurezza alla guida, grazie alla posizione rialzata e alla maggiore presenza su strada. Sono comodi per la famiglia, ma i crossover delle ultime generazioni soddisfano anche chi vuole versioni compatte che si muovono bene in città o che esprimano una linea sportiva che strizza l’occhio al coupé. Tra i modelli SUV più scelti, oltre alle già ricordate ‘compatte’ B-SUV Jeep Avenger e Toyota Yaris Cross, in segmento C vediamo nella ‘top 10’ BMW X1, Kia Sportage, Hyundai Tucson, Mercedes-Benz GLA e Alfa Romeo Tonale.
Il podio dei SUV di segmento D è composto da proposte ben conosciute ed apprezzate anche negli showroom Autotorino: lo scettro di D-SUV più venduto è di BYD Seal U, seguito da Mercedes-Benz GLC e BMW X3, tutte disponibili anche in versione plug-in hybrid, con le particolari tecnologie di Seal U dm-i (il cui sistema ibrido permette un’autonomia fino a 1000km in elettrico) e di GLC, disponibile anche in versione plug-in diesel.

Il mondo SUV si dimostra quindi davvero ricco di gamme e configurazioni tra cui scegliere, a partire dalle dimensioni, ma non solo: anche l’aspetto estetico gioca un ruolo nella scelta e i SUV hanno un look robusto e dinamico che dà un senso di status. In un’unica auto, si riescono a soddisfare esigenze pratiche e aspirazioni personali, anche quelle più legate all’attenzione all’ambiente, grazie ad alimentazioni ibride e full-electric. Per questo, sempre più italiani li scelgono come veicolo unico, adatto a tutto: lavoro, famiglia, tempo libero e vacanze. Oggi il SUV è diventato quasi lo standard, non più l’eccezione.

 

La tua auto preferita? La trovi da Autotorino! 
Contatta il tuo consulente dedicato attraverso il modulo qui sotto riportato, per scoprire la tua nuova mobilità. 

Soddisfatto o RimborsatoSoddisfatto o Rimborsato
Scopri tutte le autoScopri tutte le auto