16.09.2021

Cambio gomme invernali: dal 15 novembre 2021 scatta l'obbligo. Ecco i vantaggi dedicati nei Service Autotorino

Tempo di lettura: 2 minuti
RICHIEDI INFORMAZIONI
Cambio gomme invernali: dal 15 novembre 2021 scatta l'obbligo. Ecco i vantaggi dedicati nei Service Autotorino

Il 15 novembre, come ogni anno, scatta l’obbligo di circolazione con gomme invernali montate o con a bordo le dotazioni stagionali (come le catene da neve). Sei pronto? Devi ancora acquistare il treno di pneumatici invernali per la tua auto?

O, se lo hai già, è ancora in regola con l'usura e l'efficienza per affrontare i fondi insidiosi delle strade invernali? Montare le gomme invernali non è solo una questione di obblighi di legge, ma di sicurezza nella tua circolazione. Per questo, infatti, è possibile anticiparne il montaggio già dal 15 ottobre, con la 'finestra' prevista dal codice della strada.

Non aspettare l'ultimo minuto! I Service del Gruppo Autotorino più vicini a te sono pronti ad offrirti un supporto specialistico con cui scegliere la giusta dotazione invernale per la tua vettura e per le tue condizioni d'uso.

 

Fissa il tuo appuntamento di cambio-gomme o richiedi informazioni sulle promozioni dedicate nei nostri Service Autotorino

Compila il modulo sottostante

 

Perché è meglio montare pneumatici invernali

Gomme Invernali

Inverno significa asfalto più freddo e fondo spesso umido e sdrucciolevole. Per questo è sempre meglio poter contare di gomme invernali: grazie ad una mescola pensata per essere più efficace alle basse temperature e a lamelle che aumentano l'aderenza anche sui fondi più insidiosi, la sicurezza in marcia e, soprattutto, in frenata aumenta in modo considerevole.

Se abbiamo conservato le gomme invernali dello scorso anno, controlliamo prima del montaggio lo spessore del battistrada. Il Codice della Strada (art. 79) prevede un obbligo, quello della profondità minima del battistrada, non inferiore ad 1,6 mm. Tuttavia, tecnici ed esperti sconsigliano di arrivare a questo limite risicato e provvedere affinché tale soglia minima di battistrada non scenda mai al di sotto di 3 mm: una volta raggiunto tale limite, per viaggiare in sicurezza dovremmo provvedere alla sostituzione delle gomme, che vanno sempre cambiate a due a due, ovvero quelle del medesimo asse della vettura.

 

Gomme invernali: cosa dice il codice della strada

ANAS e altri gestori delle reti stradali (come ad esempio Regioni, Province e Comuni), grazie all'art. 6 del Codice della Strada prescrivono che "i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”.

Per questo, se durante un controllo delle Forze dell'Ordine tra il 15 novembre 2021 e il 15 aprile 2021, si dovesse risultare alla guida di un veicolo non dotato di gomme invernali oppure di catene da neve a bordo, potremmo vederci comminare una sanzione amministrativa, cui si aggiungerebbe una decurtazione di tre punti dalla patente.

Condividi su: Facebook Facebook Twitter Twitter Whatsapp Whatsapp Copy URL Copia URL